La pandemia di Coronavirus ha cambiato molti aspetti della vita moderna e, tra questi, il modo di fare impresa. La diffusione del digitale e di social network come TikTok ha reso il 2021 un anno che potremmo definire ”video-centrico”. Il video ha spopolato come forma prediletta per diffondere contenuti, facendo percepire tutto il suo potere.
Se fino a qualche anno fa i video erano usati più che altro da enti pubblici a fini istituzionali, adesso diventano un asso nella manica di imprese private e professionisti a qualunque titolo. Vediamo quindi cosa è il Video Marketing, quali sono le tipologie e i vantaggi, qualche dato numerico utile a capirne la portata e l’importanza delle dirette streaming.
Cosa è il Video Marketing
La rivoluzione digitale ha cambiato il modo di fare impresa e la cultura stessa del lavoro. Oggi le buyer personas sono diversificate e più complesse che in passato, impongono il loro potere decisionale più chiaramente e richiedono la soddisfazione di bisogni specifici. In più, un valore aggiunto di tipo psicologico-emozionale. Imprese e professionisti hanno quindi il difficile compito di trovare nuovi modi strategici di operare per rispondere ai cambiamenti in atto. Il Video Marketing entra in gioco come potente alleato perché consente di presentare i propri prodotti e servizi, in modo interattivo e dinamico e in maniera estremamente più empatica. Oltre a presentare, torna utile per promuovere la propria offerta e per entrare in contatto diretto con lead potenziali e/o effettive.
Il Video Marketing è percepito sempre più come la nuova frontiera del Content Marketing, una modalità per rivolgersi agli utenti che sia informativa, ma al tempo stesso piacevole. Un video, se fatto bene, può catturare l’attenzione molto di più di un testo e rimanere impresso nella memoria. Dal punto di vista del marchio serve a creare engagement, stabilire il brand agli occhi dei consumatori e migliorare sia brand awareness che brand reputation. Diventa quindi una strategia di marketing irrinunciabile.
Tipologie di Video Marketing
Come ogni altra strategia d’impresa, anche il Video Marketing deve essere accuratamente pianificato e studiato. Serve un piano, una programmazione e, soprattutto, la scelta della tipologia di contenuti da pubblicare. Questi elementi dipendono dal tipo di attività, quindi dalle caratteristiche del brand, ma anche dagli obiettivi prefissati, dal pubblico a cui ci si rivolge e dalla piattaforma sulla quale verranno visionati. In generale vi sono tre tipologie principali.
- Video informativi. Questi sono solitamente di lunghezza superiore e del formato guide e how-to. Delucidano caratteristiche e funzionamento di prodotti e servizi, fornendo molte informazioni e spiegazioni. Il tono può variare da informale ad alto, sulla base del pubblico, ma bisognerebbe mantenere sempre un certo carattere d’intrattenimento per mantenere l’attenzione alta dall’inizio alla fine.
- Video Hub. Derivato dal modello delle 3h e particolarmente utile per i mercati B2B e B2C, fa leva sull’aspetto emozionale dei video, sulla loro capacità di parlare alle emozioni e ai sentimenti degli spettatori. Sono contenuti interessanti e dal carattere profondo, che aumentano l’engagement, fidelizzano e accrescano il senso di appartenenza a una community. Di regola sono video medio-lunghi.
- Video d’intrattenimento. Sono video di breve formato che solitamente lavorano a vantaggio degli altri contenuti digitali, in quanto hanno una tipica funzione di ”gancio”. Catturano l’attenzione e accendono la curiosità in pochi secondi, per il loro carattere volutamente ludico, e spingono a visitare il sito o la pagina del brand.
Vantaggi del Video Marketing
Il Video Marketing offre numerosi vantaggi a imprese e professionisti. Vediamoli in dettaglio.
- Migliore posizionamento sui motori di ricerca. Una strategia efficace permette un netto vantaggio competitivo sulla concorrenza e un migliore posizionamento SEO.
- Tassi di conversione. Gli utenti, dopo aver visto un contenuto video, sono più propensi a contattare l’azienda.
- Aumento ROI con costi minori. Il Video Marketing fornisce un più alto ritorno sugli investimenti a fronte di una spesa minima sostenuta per realizzare il video. Inoltre, grazie alle migliaia di potenziali condivisioni sui social il video circola senza investire in pubblicità.
- Brand strategy. I video garantiscono una diffusione del brand e ne aumentano l’autorevolezza. Dal punto di vista psicologico lasciano un’impressione duratura nei ricordi dell’utente.
Qualche dato sul Video Marketing
Si seguito qualche dato numerico per capire la portata oggettiva del Video Marketing.
- È ormai riconosciuto che l’80% degli utenti ricorda un video per almeno 30 giorni, che il 60% preferisce vedere un video che leggere un testo e che il 70% di coloro che visitano Youtube lo fanno per trovare risposte a un problema.
- I video vengono condivisi circa 12 volte in più di altri contenuti online.
- HubSpot ha stimato che il 90% di persone si rivolge ai video prima di decidere su qualcosa.
- Wyzowl ha reso noto che quasi il 90% di utenti online sono più convinti di un acquisto dopo aver visionato un video.
- Social network come Facebook e Instagram hanno dato più spazio ai contenuti video dopo il successo planetario di Tiktok.
Dirette streaming: perché sono essenziali
Le dirette live servono a imprese e professionisti per mantenere viva l’interazione con i propri target, per stabilire un legame più forte, migliorare l’engagement e fidelizzare. Permettono un rapporto più diretto e informale, senza mediazioni, che fa sentire le persone partecipi e soggetti attivi nel rapporto con il brand.
Dal punto di vista organizzativo necessitano di una scaletta di base, dell’organizzazione della produzione, della gestione dei commenti ed è sicuramente utile un follow-up per mantenere viva la relazione con gli utenti e anche per monitorare i risultati di ogni appuntamento e della strategia d’impresa in genere. All’azienda permettono, inoltre, di effettuare delle vere e proprie ricerche di mercato in diretta e di creare maggiore coinvolgimento.
Le live possono essere organizzate per vari motivi. Per esempio conoscere il parere degli utenti su un determinato prodotto o servizio, ma anche per effettuare interviste, tutorial, eventi online e anteprime. Si può anche permettere agli spettatori di prendere parte alla live (per esempio attraverso telefonate o videochiamate in diretta) che è sicuramente un gesto molto apprezzato dagli utenti.